WxPerl e Natty

Stimolato da uno stimato amico, mi sono messo a guardare il baco che affligge in questi giorni la libreria Wx del perl su Natty.
Sebbene il workaround di installare tutto da cpan, funziona, (orrore), suggerisco un approccio più “distro-oriented” in attesa di un aggiornamento ufficiale.
Si compone di due passaggi più uno, e si propone di prendere il pacchetto dai sorgenti ufficiali ubuntu e fare un rebuild (la fonte del problema infatti pare essere un build non corretto).

Bando alle ciance, i comandi


sudo apt-get build-dep libwx-perl

Questo comando installa tutti i pacchetti necessari alla compilazione del pacchetto incriminato. Ovviamente vanno installati.


sudo apt-get -b source libwx-perl

Questo comando materialmente scarica e compila i pacchetti sorgenti incriminati.

Prerequisito per questi due comandi è avere i repository dei sorgenti configurati – ma questo è il default in ubuntu.

Alla fine di una soddisfacente scrollata del compilatore <grin>  vi troverete nella home il pacchetto deb della libreria appena compilata che potete installare con un


sudo dpkg -i libwx-perl_0.98-1_i386.deb

Il pregio di questa soluzione è che è aware dell’aggiornamento: visto che non cambiamo i sorgenti e la numerazione della versione ma ci limitiamo a ricompilare il tutto, quando uscirà il pacchetto aggiornato che risolve ufficialmente il problema, verrà tranquillamente recepito dalla vostra installazione senza fare nulla.

ps: potete tranquillamente cancellare il deb e la dir generata temporaneamente per pacchettizzare il tutto dopo l’installazione. Se avete molta voglia potete rimuovere i pacchetti necessari alla compilazione.
ps2: potete testare il l’esistenza del problema semplicemente digitando:

perl -mWx

Con la libreria rotta, da immediatamente errore.

3 commenti su “WxPerl e Natty

  1. Pingback: T-zone » Blog Archive » WxPerl, Natty, ma anche Padre

  2. pietro Rispondi

    Grazie per le istruzioni;

    stranamente per ubuntu avevano reso disponibile (per qualche giorno, ora il link non e` raggiungibile) una serie di pacchetti ricompilati, ed avevo risolto.

    Un problema di moduli interrotti si e` presentato su debian unstable e con queste indicazioni ho risolto in breve tempo.

    ciao

    • tannoiser Autore articoloRispondi

      So che il tema ti sta a cuore! tieni presente che dopo questa procedura, cmq, ubuntu prova a reinstallarti il pacchetto vecchio. E’ ovviamente una soluzione di ripiego, ma più “educata” dell’usare cpan. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.